News, Eventi e Progetti
Filiera della carta, stampa e imballaggio alla PaperWeek: un campione nazionale per il PNRR
Nell’ambito della PaperWeek, in programma dal 12 al 18 aprile prossimi, venerdì 16, alle ore 14.30, si terrà il webinar “PNRR E FILIERA DELLA CARTA, DELLA STAMPA E DELL’IMBALLAGGIO: un campione nazionale per una transizione green che salvaguardi competitività e...
La Federazione è partner di Comieco nella Paper Week dal 12 al 18 aprile
La Federazione Carta e Grafica è partner di Comieco nella “Paper Week”, in programma dal 12 al 18 aprile. L’iniziativa sarà realizzata con una serie di eventi digitali finalizzati a scoprire, riscoprire, sperimentare e approfondire il funzionamento della filiera del...
Abbonamenti ai quotidiani col Bonus Cultura, soddisfazione della Federazione
Da giovedì 1 aprile i neo maggiorenni, tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel 2020, possono iscriversi alla piattaforma 18app per richiedere il Bonus Cultura da 500 euro che, novità di questa edizione - la quinta - potrà essere usato anche per acquistare...
Chi siamo
Assografici, Assocarta e Acimga hanno costituito una Federazione tra le tre Associazioni Nazionali di Categoria con lo scopo di aumentare il livello di rappresentanza e di tutela di interessi nei confronti degli interlocutori istituzionali. Fanno parte della Federazione in qualità di Soci aggregati Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo di Carta e Cartone e l’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della provincia di Milano.
Eventi e Progetti
Filiera della carta, stampa e imballaggio alla PaperWeek: un campione nazionale per il PNRR
Nell’ambito della PaperWeek, in programma dal 12 al 18 aprile prossimi, venerdì 16, alle ore 14.30, si terrà il webinar “PNRR E FILIERA DELLA CARTA, DELLA STAMPA E DELL’IMBALLAGGIO: un campione nazionale per una transizione green che salvaguardi competitività e occupazione” organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco con la partecipazione delle sigle sindacali SLC CGIL, UILCOM UIL e FISTEL CISL.
La Federazione è partner di Comieco nell’organizzazione della PaperWeek (qui la notizia).
La filiera della carta, stampa e imballaggio è un sistema industriale pronto alla transizione green, che vuole inserirsi a pieno titolo nel programma nazionale di ripresa e resilienza con un proprio Recovery Plan che vede industria e organizzazioni sindacali uniti per salvaguardare competitività e occupazione, come attesta il documento di proposta a firma congiunta recentemente inviato al Governo.
Ne discuteranno Giulia Guida, segretario nazionale SLC CGIL, Roberta Musu, segretario nazionale UILCOM UIL, Paolo Gallo, segretario nazionale, FISTEL CISL, Stefano Ciafani, Presidente Legambiente e Girolamo Marchi, Presidente Federazione Carta e Grafica (qui il programma invito).
Modererà Jacopo Giliberto de Il Sole 24 Ore mentre le conclusioni saranno affidate a Michele Bianchi, Vice Presidente Comieco.
La Federazione è partner di Comieco nella Paper Week dal 12 al 18 aprile
La Federazione Carta e Grafica è partner di Comieco nella “Paper Week”, in programma dal 12 al 18 aprile. L’iniziativa sarà realizzata con una serie di eventi digitali finalizzati a scoprire, riscoprire, sperimentare e approfondire il funzionamento della filiera del riciclo di carta e cartone e le sue molteplici implicazioni.
Gli appuntamenti legati all’iniziativa, alla quale, insieme alla Federazione, collaborano Assocarta, Assografici e Unirima, mostreranno cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata, attraverso un programma articolato di eventi (consultabile sul sito http://www.comieco.org) mirati alla sempre maggiore sensibilizzazione del pubblico. Sono previsti appuntamenti fissi come RicicloAperto virtuale (il “porte aperte” della filiera del riciclo della carta che diventa un’esperienza totalmente digitale e interattiva per permettere di visitare gli impianti di selezione e riciclo di carta e cartone comodamente dal proprio divano), la Paper week challenge (un live quiz in diretta streaming che vedrà più comuni italiani sfidarsi e mettersi alla prova relativamente al riciclo di carta e cartone) e Aperitivi con Comieco (dibattiti in live streaming con il coinvolgimento di docenti ed esperti per approfondire la tematica oggetto della giornata).
Secondo i dati diffusi da Comieco, il recupero domestico di imballaggi ha registrato un balzo in avanti nei mesi della pandemia. In questo periodo, un gesto quotidiano e importante come la raccolta differenziata di carta e cartone è stato compiuto dagli italiani con attenzione e senso di responsabilità: nonostante i lockdown negli ultimi 12 mesi la differenziata di carta e cartone ha tenuto grazie soprattutto all’incremento della raccolta nelle abitazioni. Le nuove modalità di consumo e la crescita di e-commerce e food delivery hanno determinato un aumento del 22% della quantità di imballaggi presenti nella raccolta urbana di carta e cartone. Gli italiani non hanno dimenticato l’importanza e il valore della raccolta differenziata, e nemmeno le sue regole (tra le poche a non essere cambiate): anzi, il 62,4% degli italiani ha differenziato in maniera ancora più attenta carta e cartone proprio durante il periodo della pandemia (fonte: AstraRicerche).
Abbonamenti ai quotidiani col Bonus Cultura, soddisfazione della Federazione
Da giovedì 1 aprile i neo maggiorenni, tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel 2020, possono iscriversi alla piattaforma 18app per richiedere il Bonus Cultura da 500 euro che, novità di questa edizione – la quinta – potrà essere usato anche per acquistare abbonamenti ai quotidiani, sia in formato digitale che cartaceo.
Questa estensione è un risultato di grande soddisfazione per la filiera della carta e della grafica, come sottolineato in una nota (leggibile qui) dal presidente della Federazione Carta e Grafica, Girolamo Marchi.
Per iscriversi si deve possedere lo Spid e si ha tempo fino al 31 agosto 2021, mentre per spendere si ha tempo fino al 28 febbraio 2022.
Al bonus promosso dal ministero per la Cultura fino a oggi si sono registrati 1,6 milioni di ragazzi che hanno speso in cultura oltre 730 milioni di euro. La somma, oltre che per i quotidiani, può essere spesa per l’acquisto di libri, musica e corsi, ma anche (quando l’emergenza Covid permetterà le riaperture) di biglietti per il cinema, per il teatro, la danza, per i musei, i monumenti e i parchi archeologici.